Cosa pensano i giovani russi del loro paese? Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato V.M., un ragazzo russo di 18 anni che frequenta l’università e vive a Vladivostok.
1. COME TI SENTI A VIVERE NELLA SOCIETÀ RUSSA? QUALI SONO LE TUE AMBIZIONI PER IL FUTURO? LA RUSSIA TI OFFRE LA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE I TUOI OBIETTIVI?
A dire il vero non mi sento sicuro in Russia, motivo per cui ho provato e sto ancora provando ad entrare in università straniere. Mi piacerebbe diventare regista/sceneggiatore ma in Russia non ci sono grandi possibilità a causa delle vecchie tecniche cinematografiche studiate all’università e dei seri problemi di censura. Ovviamente abbiamo dei bravi registi ma sono pochi e spesso non sono pagati abbastanza.
2. NEGLI ULTIMI MESI MOLTE CITTÀ RUSSE SONO STATE OGGETTO DI PROTESTE POLITICHE CONTRO L’ATTUALE PRESIDENTE PUTIN. QUESTE PROTESTE SONO GUIDATE DA NAVALNY, IL LEADER DEL PARTITO D’OPPOSIZIONE ‘RUSSIA DEL FUTURO’. COSA PENSI DI QUESTE PROTESTE, DELL’OPPOSIZIONE E DI NAVALNY, SIA COME PERSONA SIA DEL SUO RUOLO POLITICO?
In Russia abbiamo avuto lo stesso presidente per oltre vent’anni e non siamo contenti di non avere alcuna opposizione effettiva. Questo è il motivo per cui così tante persone supportano Navalny; è un grande retore, per cui molte persone seguono le sue idee, soprattutto da quando ha pubblicato il video sul palazzo lussuoso di Putin. Non tutti in Russia lo supportano – molti lo considerano un ciarlatano, un blogger, un agente di altri paesi – ma posso dire che Navalny è un uomo davvero coraggioso. Questa estate è stato avvelenato dai servizi segreti russi – c’è anche una lista dei sicari e Putin non ha negato che alcune persone lo avessero tenuto d’occhio. È sopravvissuto e dopo la riabilitazione in Germania è tornato in Russia, nonostante sapesse che lo avrebbero messo in prigione sotto false accuse; ecco perché io rispetto lui, la sua famiglia e il suo team. I russi sono stanchi della corruzione senza fine, della povertà in molte aree remote del paese e di tanti altri problemi. Questo è il motivo per cui vanno per le strade a protestare. Spesso non solo per Navalny, ma in generale contro Putin e tanti altri politici corrotti. La polizia non permette raduni pacifici perché sa che questo porterebbe ancora più persone in piazza. E io mi sento fiero del fatto che non importa cosa accada, le persone stanno cercando di migliorare le loro vite attraverso raduni pacifici.
3. NEL GIUGNO 2020 I RUSSI SONO STATI CHIAMATI ALLE URNE PER VOTARE A FAVORE O CONTRO LA MODIFICA DELLA COSTITUZIONE; QUESTO REFERENDUM È STATO CHIESTO DA PUTIN PER PERMETTERGLI DI CONTINUARE A RICOPRIRE LA CARICA DI PRESIDENTE OLTRE I DUE MANDATI CONSECUTIVI. IL SUO ATTUALE MANDATO SI SAREBBE DOVUTO CONCLUDERE ALLA FINE DEL PROSSIMO ANNO, IN QUANTO NE HA GIÀ SOSTENUTI DUE. MA CON LA VITTORIA DEL REFERENDUM, NELLE PROSSIME ELEZIONI POTRÀ CONCORRERE ANCORA AL RUOLO DI PRESIDENTE. COSA PENSI DI QUESTO REFERENDUM E DELLA POSSIBILITÀ PER PUTIN DI CANDIDARSI COME PRESIDENTE PER LA QUINTA VOLTA?
Tutti in Russia comprendono perché Putin ci abbia convocato alle urne questa estate: lui vuole governare ancora. In realtà non è la prima volta che riscrive le leggi come gli fa più comodo. Nel 2008 Medvedev era presidente, ma Putin era ancora l’uomo più importante in Russia. Chiamiamo questa situazione ‘castling’ o ‘rotation’ poiché Medvedev era come un pupazzo nelle mani di Putin. Sono assolutamente contro il referendum perché in Russia non esiste l’alternanza del potere. Le persone sono di gran lunga stanche degli ideali antiquati di Putin e delle sue regole. Incluso me. Il nuovo presidente potrebbe essere peggiore di Putin, ma almeno questa sarà una NOSTRA scelta. Ora come ora non c’è alcuna democrazia, spero che le cose cambino in futuro.
4. PARLANDO DI AMBIZIONI E IDEALI, RITIENI CI SIANO DIFFERENZE TRA TE, I TUOI PARENTI E LE VECCHIE GENERAZIONI?
Se questa domanda è legata alla politica sì, penso di sì. Molte persone anziane supportano ciecamente Putin perché guardano spesso la tv principale, che è in mano alle autorità. Questo significa che ogni giorno ascoltano la propaganda circa i successi della Russia, sebbene queste stesse persone ricevano spesso una pensione inferiore ai €100/mese. Molti giovani talvolta credono ciecamente a tutto quello che dice Navalny. Come ho detto, è un grande retore, motivo per cui molti studenti prendono le sue parole in maniera troppo radicale. In molte famiglie, genitori e figli discutono di politica: per esempio, mio padre non crede ad una parola di Navalny. Io invece, partecipo ai raduni per provare almeno a cambiare qualcosa nel paese.
5. PENSI CHE I SOCIAL NETWORK SIANO IMPORTANTI NELLA SOCIETÀ RUSSA? IN CHE MODO INFLUENZANO LE VITE DEI GIOVANI?
Senza i social le persone non riceverebbero informazioni veritiere in Russia. Quasi tutte le radio e canali televisivi appartengono allo Stato, quindi sono ingannevoli. Attraverso i social ricaviamo informazioni da fonti che dicono il vero – ovvero contenuti giornalistici reali e di intrattenimento. Per esempio in tv non troveremo mai satira verso il presidente, o comicità sulla religione, o relazioni LGBT. Su YouTube questo è diventato possibile. Ci sono molte discussioni tra comici, presentatori e politici sui diversi social network, poiché non vogliono essere censurati. I social sono usati anche come un regolare mezzo di comunicazione tra di noi, come in quasi tutti gli altri paesi.
6. CI SONO DIFFERENZE O SOMIGLIANZE CULTURALI E/O TERRITORIALI TRA LA RUSSIA EUROPEA E LA RUSSIA ASIATICA?
Ovviamente ci sono differenze. In Russia quasi tutti pensano che questo paese non sia l’Europa. Mosca lo è, forse San Pietroburgo, ma il resto del paese per niente. Quasi la metà delle risorse monetarie sono spese per Mosca, la città più importante. Alcune altre città sono state potenziate, specialmente nel 2018, quando i campionati del mondo di FIFA sono stati ospitati nelle città russe. In molte città le persone vivono con salari bassi senza la possibilità di andarsene, come in Kamchatka o in Siberia. Allo stesso tempo, i soldi fluiscono nelle città più importanti. Per esempio, Vladivostock è estremamente essenziale, perché connette la Russia a tutti gli altri paesi asiatici e Sochi è la principale meta turistica del paese.
ALEKSEJ NAVALNY
Classe 1976, avvocato, attivista, politico e blogger russo.
Nel 2007 fonda il movimento politico Narod, accusato di xenofobia e fino al 2011 è tra gli organizzatori della marcia annuale dell’estrema destra a Mosca.
Nel 2008 acquista delle azioni di alcune società russe per leggerne i bilanci, ne rileva le irregolarità e le denuncia sul suo canale YouTube "Navalny Live".
Nel 2011 organizza manifestazioni anticorruzione, a causa delle quali gli viene negata la candidatura alle elezioni presidenziali con il suo partito "Russia del futuro" per sfidare Putin.
Il 20 agosto 2020 viene avvelenato in Siberia e viene trasferito in Germania per le cure.
Lo scorso 17 gennaio torna a Mosca insieme alla famiglia, pubblica su "Navalny Live" il video di denuncia sull’enorme palazzo costruito sul Mar Nero (la cui proprietà è attribuita a Putin) e viene arrestato.
Il 2 febbraio si reca al processo che lo condanna a 2 anni e 8 mesi di reclusione per aver violato i termini di una condanna per frode, sebbene nel 2014 la CEDU l’avesse definita arbitraria e irragionevole.
Adesso è in attesa di ulteriori processi.
Di Linda Caldera e Sara Novena, Instagram: @linday_caldera e @campodimar_te